Volge al termine il periodo dell'Hanami. Il ciliegio è un albero molto apprezzato dai giapponesi che gli hanno addirittura dedicato una festa, l'Hanami, che può essere tradotta come 'ammirazione del ciliegio in fiore'. Il ciliegio tradizionale giapponese è il sakura, non dà alcun frutto ma solamente fiori, estremamente apprezzati per la loro bellezza. Da quando comincia la fioritura, verso fine marzo, è consuetudine radunarsi presso i luoghi in cui vi è una forte presenza di questi alberi per fermarsi a contemplarne i rami carichi di fiori, simbolo, oltre che di bellezza, anche di melanconia, melanconia sprigionata dal carattere effimero di quegli stessi fiori destinati a vivere per pochissimo tempo. Intere famiglie si radunano sotto i ciliegi per fare dei pic-nic, le aziende sospendono gli straordinari e, dopo l'orario di lavoro, portano i dipendenti in gita pressi i luoghi di fioritura. Questa tradizione risale al VI secolo, grazie all'imperatore Jito che apprezzando i ciliegi si recava sempre ad ammirarne la fioritura. Col tempo questa abitudine si è diffusa tra tutta l'aristocrazia e il resto della società, divenendo una vera e propria festa nazionale. Particolare curioso, la festa si sposta dal sud verso il nord del Giappone dato che i ciliegi fioriscono in periodi leggermente differenti a seconda della latitudine. Il procedere della fioritura lungo il Giappone viene seguito da una rete di osservatori.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.
Il copyright dei testi appartiene agli autori, quello delle immagini ai singoli artisti o agli editori che li rappresentano. È vietata la riproduzione dei contenuti di questo blog senza espressa autorizzazione degli autori.
Nessun commento:
Posta un commento